Canali Minisiti ECM

Riduzione dei trigliceridi con pemafibrato per ridurre il rischio cardiovascolare

Diabetologia Redazione DottNet | 29/11/2022 11:27

Tra i pazienti con diabete di tipo 2, ipertrigliceridemia da lieve a moderata e bassi livelli di colesterolo HDL e LDL, l'incidenza di eventi cardiovascolari non è stata inferiore tra coloro che hanno ricevuto pemafibrato rispetto a quelli che hanno

Tra i pazienti con diabete di tipo 2, ipertrigliceridemia da lieve a moderata e bassi livelli di colesterolo HDL e LDL, l'incidenza di eventi cardiovascolari non è stata inferiore tra coloro che hanno ricevuto pemafibrato rispetto a quelli che hanno ricevuto placebo

Livelli elevati di trigliceridi sono associati a un aumento del rischio cardiovascolare, ma non è chiaro se la riduzione di questi livelli abbasserebbe l'incidenza di eventi cardiovascolari. Il pemafibrato, un modulatore selettivo del recettore α attivato dal proliferatore del perossisoma, riduce i livelli di trigliceridi e migliora i livelli di altri lipidi.

METODI

pubblicità

In uno studio multinazionale, in doppio cieco, randomizzato e controllato, abbiamo assegnato pazienti con diabete di tipo 2, ipertrigliceridemia da lieve a moderata (livello di trigliceridi, da 200 a 499 mg per decilitro) e livelli di colesterolo HDL (high-density lipoprotein) di 40 mg per decilitro o meno per ricevere pemafibrato (compresse da 0,2 mg due volte al giorno) o placebo corrispondente. I pazienti eleggibili stavano ricevendo una terapia ipolipemizzante diretta dalle linee guida o non potevano ricevere la terapia con statine senza effetti avversi e avevano livelli di colesterolo LDL (lipoproteine ​​a bassa densità) di 100 mg per decilitro o inferiori. L'endpoint primario di efficacia era un composito di infarto miocardico non fatale, ictus ischemico, rivascolarizzazione coronarica o morte per cause cardiovascolari.

RISULTATI

Tra 10.497 pazienti (66,9% con precedenti malattie cardiovascolari), il livello mediano di trigliceridi a digiuno al basale era di 271 mg per decilitro, il livello di colesterolo HDL di 33 mg per decilitro e il livello di colesterolo LDL di 78 mg per decilitro. Il follow-up mediano è stato di 3,4 anni. Rispetto al placebo, gli effetti del pemafibrato sui livelli lipidici a 4 mesi sono stati -26,2% per i trigliceridi, -25,8% per il colesterolo delle lipoproteine ​​a densità molto bassa (VLDL), -25,6% per il colesterolo residuo (colesterolo trasportato nelle cellule ricche di trigliceridi lipoproteine ​​dopo la lipolisi e il rimodellamento delle lipoproteine), -27,6% per l'apolipoproteina C-III e 4,8% per l'apolipoproteina B. Un evento di endpoint primario si è verificato in 572 pazienti nel gruppo pemafibrato e in 560 di quelli nel gruppo placebo (hazard ratio , 1,03; intervallo di confidenza al 95%, da 0,91 a 1,15), senza alcuna apparente modifica dell'effetto in alcun sottogruppo prespecificato. L'incidenza complessiva di eventi avversi gravi non differiva significativamente tra i gruppi, ma il pemafibrato era associato a una maggiore incidenza di eventi avversi renali e tromboembolia venosa e a una minore incidenza di steatosi epatica non alcolica.

CONCLUSIONI

Tra i pazienti con diabete di tipo 2, ipertrigliceridemia da lieve a moderata e bassi livelli di colesterolo HDL e LDL, l'incidenza di eventi cardiovascolari non è stata inferiore tra coloro che hanno ricevuto pemafibrato rispetto a quelli che hanno ricevuto placebo, sebbene il pemafibrato abbia abbassato trigliceridi, colesterolo VLDL, livelli di colesterolo residuo e apolipoproteina C-III.

fonte: The new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"